Centro Hòdo
 
  • HOME
  • CENTRO HŌDO
    • L'ASSOCIAZIONE
    • GIORNATA "TIPO"
    • IL GIARDINO DEL CENTRO HODO
    • IL DIALOGO
    • L'OSPITALITÀ
  • COME ARRIVARE
  • LE NOSTRE ATTIVITÀ
    • LA PRATICA ZEN
    • LE ARTI E LA SALUTE >
      • LA BIODANZA
      • GLI HAIKU
      • LE ATTIVITÀ OSPITATE
    • IL CAMMINO per un NUOVO UMANESIMO >
      • DAVID LAZZARETTI
      • PADRE ERNESTO BALDUCCI
  • CALENDARIO
  • LINKS

LA PRATICA ZEN

 ZAZEN - SEMPLICEMENTE SEDERSI

Gli ORARI di HŌDO


 martedì      al mattino h 7.00         
                   la sera       h 19.00
 mercoledì  al mattino h 7.00         
                   la sera       h 19.00
 giovedì      al dojo Sanbo di Roma h 19.00/20.30 
 venerdì
      al mattino h 7.00         
                   la sera       h 19.00
 sabato    
    al mattino h 7.00         
                   la sera       h 19.00
 domenica  al mattino  h 7.00

è possibile partecipare allo zazen previo contatto telefonico
Se qualcuno domanda cos'è il vero zen
non è necessario
che apriate la bocca per spiegarlo.
Mostrate tutti gli aspetti
della vostra postura di zazen.
Allora il vento di primavera soffierà e
farà sbocciare il meraviglioso fiore del prugno


                                      Daichi Sokei
SAMU

è il lavoro svolto con la stessa concentrazione di zazen.
Tutti i Maestri della trasmissione hanno insistito sull'importanza del SAMU. 


​" UN GIORNO SENZA LAVORARE
UN GIORNO SENZA MANGIAREI "
                                         
                                           Il Maestro Hyakujo 
FARE UNO SFORZO SENZA IDEA DI RETRIBUZIONE PERSONALE

​LE CERIMONIE

Se zazen è il cuore della nostra pratica, non possono esserci delle cerimonie in cui i sutra, che sono l'espressione del risveglio del Buddha Shakyamuni, non siano recitati. Le parole ed i gesti che vengono compiuti durante le cerimonie sono dedicati al Buddha, ai Patriarchi ed a tutta l'umanità.
I sutra vengono recitati mattina e sera  e sono l'espressione del Dono ( Dāna Pāramitā) della nostra pratica del Risveglio, dove Saggezza e Compassione non sono separati.

LA CUCITURA DEL KESA

La cucitura del Kesa è una pratica buddista ancestrale perpetuata dopo il Buddha Shakyamuni, trasmessa in europa dal Maestro Deshimaru.
Il giusto metodo ci permette di realizzare Kesa e Rakusu secondo la tradizione dello zen Soto.
Praticare e studiare insieme la cucitura del Kesa sono momenti preziosi nel cammino zen. Cucire in silenzio, in un'atmosfera di pace e di concentrazione, è essenziale. Zazen e Kesa non sono che uno nutrendosi reciprocamente.

​SHAKYO

La pratica di ricopiare i sutra calligrafandoli su fogli che verranno in seguito offerti.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.